GAL Gran Sasso Velino. SOTTO INTERVENTO 19.2.1.GSV3.13. Finanziamento a fondo perduto per investimenti nei servizi di base locali e per la competitività turistica in aree forestali.
GAL Gran Sasso Velino. SOTTO INTERVENTO 19.2.1.GSV3.13. Finanziamento a fondo perduto per investimenti nei servizi di base locali e per la competitività turistica in aree forestali - Il bando sostiene gli investimenti improduttivi e non generatori di entrate volti alla creazione e il potenziamento di servizi di base locali, la creazione di servizi innovativi a vantaggio della popolazione rurale inerenti la realizzazione di infrastrutture finalizzate a favorire il benessere sociale e psicofisico, nonché la crescita culturale della collettività in modo da rendere il territorio attraente per la popolazione ed i turisti e interventi finalizzati a migliorare la competitività turistica attraverso la realizzazione e il ripristino di infrastrutture di servizio per favorire la fruizione pubblica delle risorse ambientali ed aumentare il valore aggiunto e la competitività delle proposte turistiche dell’area GAL e delle destinazioni turistiche in essa incluse, nonché a valorizzare gli ecosistemi forestali e a favorire la libera fruizione pubblica del bosco. Possono essere ammessi a finanziamento gli interventi ricadenti nell’ambito territoriale del GAL Gran Sasso Velino, in particolare nei Comuni di: Acciano, Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capestrano, Capitignano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Carsoli, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, L'Aquila, Lucoli, Magliano dei Marsi, Molina Aterno, Montereale, Navelli, Ocre, Ofena, Oricola, Pereto, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, Rocca di Botte, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Benedetto in Perillis, San Demetrio né Vestini, San Pio delle Camere, Sante Marie, Sant'Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Scurcola Marsicana, Secinaro, Tagliacozzo, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villa Sant'Angelo.
Vuoi più informazioni? ISCRIVITI

- Area geografica Provincia di L'Aquila, Abruzzo
- Beneficiari Ente pubblico, Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale
- Settori Cultura, Attività artistiche, Teatro, biblioteche, archivi, musei, Pubblico, Amministrazione pubblica, Altre tipologie di attività svolte da Enti pubblici, Servizi, Sanità privata, Assistenza sociale, Sport/intrattenimento, Servizi alla persona, Altre tipologie di servizi
- Spese finanziate Attrezzature e macchinari, Consulenze, Opere edili e impianti, Servizi, Hardware/Software, Spese generali
- Agevolazione Contributo a fondo perduto
- Scadenza Bandi chiusi | 30/06/2023
Le nostre soluzioni

Resta sempre aggiornato sulle opportunità di finaziamento

Cerchi fondi per la tua attività?
Fatti orientare da un professionista per identificare le agevolazioni più adatte per te e la tua attività tra tutte quelle disponibili.

Vuoi offrire un servizio per la finanza agevolata ai tuoi clienti?
Con Professional rendi il lavoro agile e soddisfi al meglio tutte le esigenze dei tuoi clienti.
Leggi le ultime novità di Contributi Europa
-
Cosa sono i beni strumentali e quali finanziamenti sono disponibili
Marzo 25, 2025
Scopri come usare i fondi della finanza agevolata per creare offerte commerciali B2B irresistibili. Una guida strategica per distinguerti dai competitor.
-
Come usare la finanza agevolata per offrire sconti ai tuoi clienti B2B
Marzo 13, 2025
Scopri come usare i fondi della finanza agevolata per creare offerte commerciali B2B irresistibili. Una guida strategica per distinguerti dai competitor.
-
Click Day e Bandi europei: consigli per superare la corsa al finanziamento
Febbraio 25, 2025
Il Click Day è un sistema di assegnazione dei finanziamenti in base all’ordine di presentazione delle domande, spesso previsto nei bandi europei.
INIZIA ORA
Iscriviti gratis per rimanere sempre aggiornato sulle opportunità di finanziamento